Isa Milk x Wonderlover | PECCATO CHE SIA UNA CANAGLIA
E’ cosa nota il mio amore sconfinato per il Cinema
del Passato. A fregarmi è la nostalgia per i tempi d’oro degli studios di
Cinecittà, ma anche di Hollywood. Sì, perché se vi fermate a riflettere sono
sempre meno gli Attori-Divi, mentre aumentano quelli Divinizzati grazie ad un
atteggiamento da finti rocker. Dove sono i nuovi Sophia, Marcello, Marlon,
Cary, Grace, Marilyn, Clark?
E’ così che la scelta cinematografica di Novembre è ricaduta
inevitabilmente su un film bianco e nero del 1954: Peccato che sia è una canaglia,
diretto da Alessandro Blasetti. Tratto
dal racconto Il Fanatico di Alberto Moravia, il film è interpretato
da Sophia Loren, Marcello Mastroianni e Vittorio De Sica, la trinità
cinematografica.
Paolo (Marcello
Mastroianni) è un bravo ed affidabile tassista, ma la sua vita viene
sconvolta dall’incontro con Lina (Sophia
Loren), una bella popolana, abile nelle truffe, di cui si invaghisce. Per
frequentare la ragazza, Paolo dovrà conoscere il Professor Stroppiani (Vittorio De Sica) padre di Lina.
Peccato che sia
una canaglia è un esempio brillante di commedia
italiana, dove il punto di forza risiede nella forte presenza scenica dei
protagonisti. Non è un caso che proprio con questa pellicola è stata lanciata
la coppia divistica Loren – Mastroianni, oltre ad essere il primo film di
Sophia come protagonista femminile.
Il film ha un ritmo incalzante che scorre senza
battute d’arresto, strizzando l’occhio alle sofisticate commedie americane degli
anni Trenta-Quaranta.
Una
commedia elegante per tutta la famiglia, perfetta per il periodo prenatalizio.
Qui è dove potete trovare Isa Milk:
Instagram @isamilk9
Facebook facebook.com/isamilk
0 commenti: